Suolo rubato all’agricoltura

SUOLO RUBATO ALL’AGRICOLTURA: PLAUSO DI AGRITURIST (CONFAGRICOLTURA) AL MINISTRO CATANIA 

La presidente Vittoria Brancaccio: “Finalmente una presa di posizione seria, alla quale ora deve seguire una concreta iniziativa del Governo”.

 

Stiamo consumando suolo destinato all’agricoltura a un ritmo incompatibile per un paese che vuole avere cura di sé e delle generazioni successive” aveva dichiarato a fine aprile il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Mario Catania, in occasione della presentazione dell’Inventario nazionale delle foreste. Detto fatto: Catania, presenterà a Roma, il prossimo 24 luglio, il primo Rapporto ministeriale su “Consumo di suolo e agricoltura in Italia” in un incontro dal titolo molto significativo: “Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione”.

E incassa il plauso della presidente di Agriturist, Vittoria Brancaccio: “Da anni poniamo all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica l’allarmante sottrazione all’agricoltura dei terreni migliori, e il crescente sfregio ai paesaggi che dovrebbero sostenere il turismo italiano… Questa iniziativa del Ministro Catania è davvero una novità importante, capace di coinvolgere l’Italia migliore intorno ad un obiettivo basilare di crescita economica e culturale”.

I dati, ancora provvisori, del Censimento dell’Agricoltura 2010 – rileva Agriturist – evidenziano che, in dieci anni, sono “spariti” 300 mila ettari di terra coltivata (Superficie Agricola Utilizzata) e 1,5 milioni di ettari di terra nella disponibilità degli agricoltori (Superficie Agricola Totale). Un terzo di questi terreni (500 mila ettari) è finita sotto il cemento di abitazioni, strade, centri commerciali, capannoni industriali, o è stata “intrappolata” fra le costruzioni compromettendone l’uso agricolo (220 mila ettari).

Il “bello” è – denuncia Agriturist – che abbiamo un eccesso enorme di costruzioni: secondo alcune stime, le case sfitte o inutilizzate, e i capannoni abbandonati, sarebbero due milioni; altre stime parlano addirittura del doppio! Eppure si continua a costruire sui terreni migliori, invece di riqualificare e utilizzare razionalmente il patrimonio edilizio esistente e conservare all’agricoltura suolo per produrre. E’ indispensabile che tutti i Comuni italiani aderiscano alla campagna lanciata dal “Forum dei movimenti per la terra e per il paesaggio” per un censimento nazionale di tutti gli immobili inutilizzati cui dovrà seguire una rigorosa politica di protezione del territorio dalla cementificazione.

“La grande opera più urgente – aggiunge la Presidente di Agriturist – è quella di arrestare il consumo di suolo agricolo e conservare i preziosi paesaggi agrari che tutto il mondo ci invidia. Ha fatto benissimo, il ministro Catania, a coinvolgere su questo tema, ormai delicatissimo, i colleghi dell’Ambiente, dei Beni Culturali e della Coesione territoriale. Ci auguriamo che anche il Ministro del Turismo, Piero Gnudi, prenda nettamente posizione in difesa di risorse che sono indispensabili per il rilancio dell’Italia sul mercato delle vacanze”.

Destinazione del suolo in Italia – Confronto 2000-2010 – Milioni di ettari

 

Destinazioni d’uso del suolo

2000

2010

Superficie Agricola Utilizzata

13,21

12,88

Alberi da legno e bosco

4,74

3,20

Fabbricati strumentali e terreni inutilizzati

1,66

1,20

Superficie Agricola Totale

19,61

17,28

Boschi, arbusteti, aree protette pubbliche

5,94

7,55

Superficie “verde”

25,55

24,83

Naturale non modificabile

0,38

0,38

Urbanizzata e rurale semiurbanizzata

4,20

4,92

Superficie nazionale Italia

30,13

30,13

Elaborazione Agriturist su dati ISTAT, Inventario nazionale delle foreste, ISPRA

Fonte: agriturist, 10 luglio 2012

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...