Archivi del mese: settembre 2012

Come rilanciare il turismo

PIANO STRATEGICO PER IL RILANCIO DEL TURISMO: PROPOSTE DI AGRITURIST (CONFAGRICOLTURA) AL MINISTRO GNUDI

La presidente, Vittoria Brancaccio: “Il turismo è un cardine dell’economia nazionale. Dobbiamo tutelarne e valorizzarne tutte le risorse con il massimo impegno. L’agricoltura può dare un contributo molto importante”.

 Sono quattro – a giudizio di Agriturist – le azioni fondamentali per il rilancio del turismo italiano: tutela e gestione di tutte le risorse turistiche, promozione del territorio e dell’accoglienza, formazione degli operatori, vigilanza.

L’Associazione di Confagricoltura ne espone i dettagli in un documento inviato al ministro per il Turismo, Piero Gnudi, a sostegno del Piano Strategico di settore, in corso di elaborazione.

A proposito di risorse turistiche, Agriturist sollecita maggior considerazione per il contributo dell’agricoltura, fonte delle “materie prime” che alimentano l’offerta enogastronomica, conservatrice del paesaggio, artefice dell’agriturismo; e appoggia l’iniziativa del ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, contro la cementificazione selvaggia del territorio.

Per quanto riguarda la promozione, secondo Agriturist, occorre coordinare il portale internet http://www.italia.it con i portali turistici regionali, tradurre http://www.italia.it e i siti regionali in un maggior numero di lingue, curarne l’indicizzazione sui motori di ricerca, rivolgere molta attenzione ai nuovi turismi tematici (agriturismo, cicloturismo, cineturismo, turismo letterario, ecc.).

La formazione degli operatori è indicata da Agriturist come la chiave per condurre l’offerta turistica italiana verso una qualità più elevata dell’accoglienza e una comunicazione “emozionale” con la domanda, presentando efficacemente non solo i servizi di ospitalità, ma anche le attrattive dei territori circostanti. Attraverso la formazione si devono dare alle imprese ricettive anche gli strumenti  per utilizzare in modo appropriato i nuovi servizi telematici di promozione e prenotazione del turismo.

Infine Agriturist lancia la proposta di una polizia specializzata, al servizio del ministro del Turismo, come già esistono la Guardia di Finanza per il ministero delle Finanze, i NAS dei Carabinieri per il ministero della Sanità, il Comando dedicato dei Carabinieri per il ministero delle Politiche agricole e alimentari. “Se consideriamo il turismo una risorsa fondamentale della nostra economia – sottolinea la presidente di Agriturist, Vittoria Brancaccio – dobbiamo eliminare le tante strutture ricettive abusive, garantire una concorrenza trasparente fra gli operatori, tutelare il turista da sorprese sgradevoli”.

18 settembre 2012

Comunicato stampa a cura di www.agriturist.it   —   06.6852337    —    agritur@confagricoltura.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo

Vacanze in agriturismo

Vacanze in agriturismo, aria aperta, paesaggi collinari. Il tempo lento della campagna, la cucina genuina, il lavoro artigianale. Niente traffico, inquinamento, scarpe col tacco o cravatte d’ordinanza. Un soggiorno in agriturismo è tutto questo e molto di più: può farci riscoprire noi stessi, a contatto con un ambiente sconosciuto o dimenticato come quello contadino, avvolti dalla pace naturale di una vita semplice ma autentica.

Come scegliere l’agriturismo giusto nella località più adatta alle nostre esigenze? Basta leggere tra le infinite recensioni di agriturismi italiani disponibili suAgriturismo.net. Attraverso schede informative, i gestori agrituristici presentano le proprie strutture sul sito, ma sono i loro ospiti italiani e stranieri a commentarle, raccontando la propria esperienza nello spazio dedicato alle recensioni su Agriturismo.net, in lingua originale ma traducibili direttamente dalla pagina web.

Le recensioni di agriturismi, bed & breakfast, case rurali, case vacanze ecc. esprimono il punto di vista di coloro che vi hanno effettivamente soggiornato secondo alcuni criteri di valutazione:

– corrispondenza tra la scheda informativa e la realtà sperimentata dagli ospiti;
– livello di comfort/benessere;
– rapporto qualità/prezzo;
– pulizia;
– qualità di servizi/infrastrutture;
– giudizio su proprietario/personale di servizio.

Nelle recensioni proposte, quindi, emergono pregi e difetti di ogni struttura, di chi ci lavora e del luogo in cui si trova, frutto dell’esperienza diretta di turisti provenienti da tutto il mondo. Il sito offre così un’informazione completa sui migliori agriturismi italiani, ma anche la possibilità di verificare prezzi, disponibilità, oltre a poter effettuare direttamente prenotazioni, senza costi aggiuntivi per l’utente ed interagendo direttamente col proprietario. L’interazione fra coloro che hanno vissuto o vivranno l’esperienza di una vacanza in agriturismo è il motivo portante di Agriturismo.net. Conoscere gli agriturismi consigliati e le località più visitate è fondamentale per chiunque navighi in Rete alla ricerca della vacanza ideale: il passaparola continua ad essere uno degli strumenti più efficaci e potenti della comunicazione turistica e non, anche online.

Prenota la tua vacanza nel verde con Agriturismo.net!

Fonte: articolo a cura di Mktg, pubblicato su articlemarketingitaliano.it il 9 marzo 2012

Click here for bookingWe offer you low-cost Albuquerque Airport car rental services with an excellent fleet of cars at most competitive prices

Atlanta International Airport Car Rental: we give travelers easy to book and manage rental deals for Hartsfield–Jackson Atlanta International Airport as well as other nearby cities and airport

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo