Archivi categoria: agriturismi con piscina

Agriturismi con piscina nelle Marche

 

Cingoli_BalconeDelleMarche

Cingoli: BalconeDelleMarche

 

La regione Marche è ricca di fascino sia per la bellezza e la varietà del paesaggio, sia per la sua storia, sia per le molte opere artistiche ed architettoniche presenti sul suo territorio.

Alcune delle principali città delle Marche sono Ancona, Ascoli, Urbino, Pesaro, Senigallia, Macerata, e le più piccole Recanati, Loreto, e Castelfidardo.

Il clima sulla costa è tipicamente mediterraneo, mentre l’entroterra collinare e montagnoso è caratterizzato da un clima variabile con estati mediamente fresche ed inverni rigidi.

Sotto il profilo turistico, oltre alle località di mare sulla riviera, meritano di essere visitate le molte città d’arte, fiorite nei corsi dei secoli e che offrono un ampio ventaglio di meraviglie storiche ed artistiche che spaziano dal romanico al gotico cistercense, dal medioevo al rinascimento sino al tardo settecento.

 

Poiché ogni città e paese della regione meriterebbero almeno una citazione, di seguito un breve elenco di alcuni dei siti più famosi e maggiormente visitati dai turisti.

  • – Il Duomo di San Ciriaco ad Ancona
  • – Il Palazzo Ducale di Pesaro
  • – Il Palazzo Ducale di Urbino (Città Patrimonio Unesco dell’Umanità)
  • – Il Duomo di Fermo
  • – Le città di Ascoli Piceno e Macerata
  • – L’arco di Augusto a Fano
  • – Le città di Gradara e Jesi
  • – La piazza del comune di Fabriano
  • – La rotonda sul mare di Senigallia
  • – Il museo della fisarmonica di Castelfidardo
  • – Le grotte di Frassati
  • – La spiaggia dei sassi neri lungo la riviera del Conero
  • – Le mura di Jesi e Corinaldo
  • – Il Castello di Gradara
  • – La Rocca di Sassocorvaro
  • – Il Santuario della Santa Casa di Loreto
  • – Il teatro comunale di Cagli
  • – Il teatro della fortuna di Fano
  • – Il colle dell’infinito e la casa natale di Giacomo Leopardi a Recanati

 

I personaggi noti e gli artisti di origine marchigiana sono altrettanto numerosi: a partire dal poeta e scrittore Giacomo Leopardi ai cantanti lirici Beniamino Gigli, Franco Corelli e Renata Tebaldi, passando dai pittori Raffaello, Bramante e Lorenzo Lotto, sino ai compositori Rossini e Pergolesi.

Per assaporare al meglio una vacanza in una delle migliori località turistiche delle Marche, un ottimo punto di partenza può essere un bel agriturismo con piscina. Ne abbiamo recensiti tre.

 

Agriturismo Le Betulle, si trova nell’entroterra della provincia di Ancona, in zona collinare vicino alla antica via dei papi, che in passato collegava Roma a Senigallia e che ancora oggi può essere percorsa a piedi. Si tratta di un sentiero sterrato molto adatto a gite ed escursioni a contatto con la natura e la storia. L’agriturismo Le Betulle dispone di case in legno ecocompatibili dove si trovano le stanze, mentre il ristorante propone i piatti tipici della cucina marchigiana come vincisgrassi, tagliatelle e gnocchi fatti in casa. Molto bella anche la piscina all’aperto con anche idromassaggio e spazio per i bambini.

Agriturismo Frescina, è ubicato nella provincia di Pesaro e Urbino in località Frescina nel comune di Cagli. La struttura molto grande propone camere e appartamenti di varie metrature tutte circondate dal verde. Il parco piscine esterne per l’estate e la piscina coperta per la stagione più fredda, unitamente alla SPA e alle acque sorgive naturali completano un offerta ampia e variegata per tutti gli amanti del genere.

Agriturismo Colleindaco, sorge in quel Ortezzano, in provincia di Fermo. L’agriturismo dispone di appartamenti, possibilità di degustazione dei vini aziendali, piscina e centro benessere munito di Grotta di Sale, Vasca Idromassaggio, Sauna Finlandese, Bagno Turco, Doccia Emozionale, Centro Estetico, Attrezzi Technogym, Cromoterapia, Aromaterapia. Su prenotazione il centro benessere è anche disponibile per uso privato acquistando i pacchetti exclusive benessere di coppia.

 

Fotografia: Wikipedia

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, agriturismo, Marche

Agriturismi con piscina in Liguria

Riviera delle Cinque Terre

Riviera delle Cinque Terre

La Liguria è una regione italiana bagnata dal Mar Mediterraneo e confinante con Francia, Piemonte Emilia Romagna e Toscana. Il capoluogo della Liguria è Genova e le altre città più importanti sono Imperia, Savona e La Spezia.

La Liguria pur essendo la terza regione più piccola d’Italia, risulta tuttavia tra le più popolose della penisola, specie sul litorale costiero. Il territorio dell’entroterra è in gran parte montuoso e ricoperto da foreste ed è ricompreso tra le Alpi Liguri e l’Appennino Ligure formando una vera e propria dorsale ininterrotta che attraversa tutta la regione da nord verso sud.

 

Il Clima

Il clima della Liguria è prevalentemente mediterraneo, ma risulta influenzato dalla particolare morfologia montuosa che combinata con il mare caldo danno origine ai venti di Tramontana e a fenomeni piovaschi e nevosi anche a basse quote durante l’inverno, mentre le estati sono piuttosto calde e afose. Nell’entroterra le temperature, specie d’inverno, risultano più rigide, mentre in estate le notti sono molto fresche con notevoli escursioni termiche rispetto al giorno.

La Storia

La storia ligure si sviluppa, sin dai tempi della prima crociata, attorno alle attività esplorative e commerciali delle famiglie genovesi e interessando le popolazioni di tutto il territorio regionale.

Il potere economico della Repubblica marinara si concretizzava in un impero coloniale di natura economica con relazioni politiche e commerciali in tutto il Mar Mediterraneo ed il Mar Nero. Le presenze mercantili liguri spaziarono da Gibilterra sino all’Asia centrale, con testimonianze documentate in centinaia di porti e crocevia commerciali.

Alcuni tra i più famosi esploratori e navigatori di ogni tempo sono di origine ligure come i fratelli Vivaldi, Leon Pancaldo, Lanzerotto Malocello, Antoniotto Usodimare, Giovanni Caboto, oltre ovviamente al più celebre Cristoforo Colombo. E poi gli ammiragli Benedetto Zaccaria, Ansaldo De Mari, Oberto Doria, Oberto Spinola e Andrea Doria.

La Repubblica di Genova perse la propria indipendenza a causa dell’invasione francese delle truppe di Napoleone nel 1797, e dopo la sua caduta, con il Congresso di Vienna del 1814, passò al Regno di Sardegna.

L’agricoltura

La conformazione territoriale della Liguria ne condiziona pesantemente la produzione agricola limitata alla costa e a poche zone dell’entroterra, dove lo svilupparsi dei terrazzamenti tipici della regione caratterizzano il paesaggio. Le produzioni principali sono frutta, olive e fiori. La produzione vinicola è concentrata principalmente nella provincia di La Spezia. Degno di nota il distretto della Val di Vara dove si è sviluppata intensivamente l’agricoltura biologica sino ad interessare la quasi totalità della produzione locale e guadagnando alla zona il nome di “Valle del Biologico”.

Il Turismo

Tra le attività economiche della Liguria, il turismo svolge senza dubbio un ruolo di massima rilevanza. Favorito dal clima mite, dai celebri paesaggi come quelli di Portofino, le Cinque Terre o Porto Venere, e da una diversificata offerta, il comparto turistico ligure attira ogni anno milioni di turisti dall’Italia e dall’estero. I flussi maggiori si concentrano ovviamente durante la stagione estiva per godere delle numerose spiagge e di tutti gli annessi servizi balneari. Durante tutto l’anno la regione è comunque ricca di proposte culturali come mostre, convegni, festival, feste, e sono sempre meta di interesse anche i borghi e gli altri numerosi luoghi storici.

Agriturismo

Alle tradizionali vacanze si affiancano nuovi stili e proposte alternative come il pescaturismo o l’agriturismo, forme di soggiorno dove è possibile affiancare il lavoro nei campi o sulle barche al riposo ed al relax. Per chi in particolare ricerca il riposo più totale a contatto con la natura, un agriturismo con piscina in Liguria regalerà un esperienza unica ed indimenticabile.

Agriturismo Sostio a Levante: per una sosta in B&B a Framura vicino alle Cinque Terre e Porto Venere, per vivere una vera e propria esperienza circondati dal verde lontano dal caos, con degustazione vini e prodotti dell’orto.

Agriturismo gli Angeli: si trova nel centro storico in posizione soleggiata dell’antico borgo di Cenesi, nel Comune di Cisano sul Neva, sopra la vallata degli ulivi aperta dietro la cittadina di Albenga. Di facile accesso è anche dotato di area gioco per bimbi, comodo parcheggio privato e piscina con idromassaggio.

Agriturismo Le Pale Bogliasco: è ubicato sulle colline del paese di Bogliasco in posizione panoramica e a due passi dal mare. La struttura è munita di parcheggio interno privato, piscina attrezzata e solarium con jacuzzi. Immersa nel verde e circondata da centinaia di alberi secolari d’ulivo dista solo 400 metri dal mare. Produzione aziendale di olio d’oliva, conserve varie, marmellate, mostarde e liquori.

 

Fotografia: wikipedia

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, agriturismo, Liguria

Agriturismo con piscina in Puglia

Castel del MonteLa Puglia è una regione dell’Italia meridionale famosa per il suo buon cibo, l’olio d’oliva il mare limpido e le spiagge dorate. Meta turistica di consolidato successo offre numerose attrazioni di sicuro interesse.

Parchi naturalistici

A cominciare dai due grandi parchi naturalistici nazionali: il Parco nazionale dell’Alta Murgia istituito nel 2006 ed il Parco nazionale del Gargano del 1991.

Siti archeologici

Di grande fascino sono i numerosi siti archeologici pugliesi, tra i quali possiamo segnalare la Cava dei Dinosauri di Altamura dove dal 1999 ad oggi sono state rinvenute oltre trentamila orme di dinosauro risalenti a circa settanta ottanta milioni di anni fa e conferendo a tutta l’area una valenza archeologica internazionale. E sempre ad Altamura è stato anche rinvenuto, unico in Italia, uno scheletro di Homo neanderthalensis di tipo arcaico, testimonianza fossile di come la regione fosse già abitata non meno di duecentocinquantamila anni fa. Molto diffusi su tutto il territorio pugliese sono anche le numerose necropoli e anche i dolmen e di menhir. Di particolare valore storico i resti delle vie consolari romane: la via Appia e la via Traiana oltre alle rovine delle antiche città di Cana ed Egnatia.

Architetture religiose

Le architetture religiose antecedenti il tredicesimo secolo sono caratterizzate dallo stile romanico pugliese come la basilica di San Nicola di Bari e le cattedrali di Trani, Troia, Altamura e Bitonto. In epoche successive vengono erette chiese di impostazione gotica come il Duomo angioino di Lucera o la basilica del Santo Sepolcro a Barletta. Dalla fine del sedicesimo secolo si diffonde il Barocco leccese, caratterizzato da sgargianti decorazioni fatte di motivi floreali, figure, animali mitologici, fregi e stemmi, oltre che dall’ampio utilizzo della pietra locale, la pietra leccese: un calcare dorato di consistenza morbida ma compatta. Il Barocco leccese si diffuse a Lecce e nella zona del Salento, in particolare in città come Gallipoli, Galatina e Martina Franca. Nel corso del settecento si afferma uno stile ulteriormente arzigogolato dando vita ad una vaporosa leggerezza di linee e ornati sotto l’influsso dell’arte napoletana sfociando nel rococò. Ne troviamo esempi nelle architetture sacre di San severo, Foggia e Lucera. Possiamo infine citare un esempio di arte sacra contemporanea nella cattedrale di San Giovanni Rotondo dedicata al Santo Padre Pio e realizzata dal famoso architetto Renzo Piano.

Architetture militari

In Puglia, nel corso dei secoli, si sono sviluppate differenti costruzioni militari con prevalente funzione difensiva. A partire dal regno di Federico II di Svevia sorge una fitta rete di castelli, fortezze e torri antisaracene di cui la più importante risulta essere Castel del Monte inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità sin dal 1996. La famosa architettura di forma ottagonale affascina per il potente carico simbolico ed i misteri ad esso correlati a tal punto da aver suggerito le più svariate interpretazioni circa la reale funzione a cui esso fu destinato: osservatorio astronomico, tempio dell’arte o edificio templare? Altri castelli importanti sono quello di Gallipoli, Trani, Bari, Taranto e Manfredonia. Nella regione sono anche presenti bunker e altre fortificazioni costiere risalenti al periodo della seconda guerra mondiale.

Architetture civili

Vero e proprio simbolo della Puglia sono i trulli, costruzioni in pietra di forma conica e con il tetto realizzato con pietre calcaree. I trulli sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 1966 e a dispetto della loro primitiva tecnica costruttiva sono rimasti intatti e sono ancora perfettamente funzionali. Il territorio di Alberobello presenta la maggior concentrazione di questo tipo di antiche costruzioni, mentre nel resto della regione si possono trovare edifici simili detti pajare a forma di cono e senza finestre, risalenti forse all’Età del Bronzo.
Agriturismi con piscina

 

Masseria Agrituristica il Cardinale a Poggiorsini (Bari) Contrada Capoposto. Tel. 333 2534486

Ubicata presso un antico complesso di edifici risalenti all’anno millecentonovantasette, l’Azienda è oggi attrezzata per l’ospitalità ed offre diverse opportunità di intrattenimento come il tavolo da biliardo, il campo da tennis, la piscina scoperta, il laghetto per la pesca ed il maneggio. Gli ospiti possono inoltre assistere alle diverse fasi delle produzioni agricole e vitivinicole della masseria. E’ inoltre prevista la vendita diretta di vino, olio, uova, polli, conigli e verdure di stagione preparare sott’olio. E’ anche disponibile per manifestazioni culturali o conferenze una grande sala di ritrovo cinquecentesca con camino adibita a sala riunioni.

Agriturismo Tenuta Specolizzi Salento – Mare • S.P. Presicce – Lido Marini Tel. 340 4852981.

Questa bella struttura con due piscine e centro benessere si trova a soli 2 km dal mare, 15 km da Santa Maria di Leuca e 30 km da Gallipoli. Tra i servizi offerti spiccano la piscina con acqua salata e cascata con ruscello ad effetto spiaggia, un bar aperto dalle 7:30 e una spa con idromassaggio e docce emozionali. Nelle vecchie stalle della masseria, perfettamente ristrutturate, sono ubicate le stanze e gli appartamenti a disposizione degli ospiti. In Azienda viene prodotto olio di oliva di qualità e alcuni cosmetici a base di olio di oliva dalle fragranze mediterranee.

Agriturismo Masseria Spetterrata Contrada Spetterrata, Montalbano di Fasano (BR) Tel. 080 4810734

L’agriturismo è ubicato in posizione baricentrica tra i comuni di Bari, Brindisi e Taranto, e si trova a soli cinque km dal mare. I servizi offerto dall’Azienda agricola sono agriturismo, Bed and Breakfast, sala ricevimenti con giardini a verde attrezzato, piscina panoramica, camere ed appartamenti e ristorazione con cucina tipica regionale. La produzione biologica certificata da oltre un decennio prevede la coltivazione di oltre quaranta ettari di uliveto secolare.

Foto: Wikipedia

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, Puglia

Agriturismi con piscina in Veneto

Venezia: San MarcoVeneto è sinonimo di Venezia: una delle città più belle del mondo, decantata da grandi poeti e illustri viaggiatori di ogni epoca. Venezia non smette mai di affascinare, con le sue calli, i suoi romantici ponti, il Canal Grande, il Ponte dei Sospiri, rappresenta una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo. Chi va a visitare Venezia cerca per prima cosa di imbattersi nell’acqua alta: ovvero quei picchi di marea che allagano la città nel periodo autunno-primavera e la rendono unica. Un tour di questa splendida città deve partire da piazza San Marco con la celebre basilica e il palazzo ducale, uniti tramite la Porta della Carta. Il campanile di San Marco, affettuosamente ribattezzato dai veneziani “il padrone di casa”, è alto 98,6 metri ed è fra i più alti d’Italia. Da vedere, per gli amanti dell’architettura sacra, anche l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto. I ponti sono l’altra caratteristica di Venezia: assolutamente obbligatoria una tappa sul ponte di Rialto, forse il più famoso della città, sicuramente il più antico, che è uno dei quattro che attraversano il più celebre canale, il Canal Grande; gli altri tre sono il Ponte dell’Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione. Ma in Veneto si respira anche aria di mare: il suo attrezzatissimo litorale ospita località amatissime dai turisti. A cominciare da Jesolo, famosa in tutto lo Stivale per le sue discoteche e la sua movimentata vita notturna, vanta il lungomare più lungo d’Italia. Bibione e Caorle, con le loro ampie spiagge dorate, sono meta ideale di famiglie e di chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del mare e della tranquillità. Chioggia è conosciuta per la meravigliosa spiaggia di Sottomarina, lunga una decina di chilometri. Altre città da visitare sono Verona, con l’Arena , il Castelvecchio, la Basilica di San Zeno, il Duomo, la chiesa di Santa Anastasia, il ponte di Castel Vecchio, il ponte Pietra, e, naturalmente, il celebre balcone di Romeo e Giulietta. Padova, con la sua bellissima basilica oltre al Duomo e alla cappella degli Scrovegni, Vicenza, che ospita numerose opere di Antonio Palladio, fra cui il Corso omonimo. Non solo città in Veneto ma anche montagne; le Dolomiti vantano qui alcune fra le cime più suggestive, basti pensare a che nel 2009 hanno ricevuto il riconoscimento da parte dell’Unesco di Patrimonio dell’Umanità: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta e Cinque Torri. Tra i laghi, infine, vale la pena di fare una capatina ad ammirare le splendide sponde del lago di Garda, che è certamente il più noto. Fra quelli un po’ meno conosciuti ma ricchi di fascino spiccano il lago di Santa Croce, di Fimon, di Misurina, di Centro Cadore, del Corlo e di Alleghe.

Agriturismi con piscina

Agriturismo Due Carpini: Via Menegazzi, 21 – S. Stefano di Valdobbiadene (TV) – telefono: 0423-900655.
Nel cuore della Valdobbiadene, terra dei vigneti per eccellenza, patria del Prosecco e del Cartizze, questo agriturismo offre camere curate in ogni più piccolo dettaglio, dalle quali si gode una impareggiabile vista sui vigneti circostanti. Dotato di una splendida piscina, questa struttura è particolarmente indicata per chi vuole godersi una pausa di relax all’insegna del buon vino.

Agriturismo Le Mandolare: Via Mandolare 6, 36020 Villaga (VI). Tel. 0444.776072 – Fax. 0444.787453
Ventidue  ettari di terreno, in gran parte coperti da boschi, costituiscono questo agriturismo con azienda interna per la produzione di olio e vino, confetture extra e gelatine di frutta, che regaleranno all’ospite sapori unici da portare con sé al rientro. Dotato di splendida piscina con sdraio per prendere il sole, questo agriturismo, premiato dai migliori siti di viaggi, si contraddistingue, oltre che per la posizione invidiabile, anche per la presenza di barbecue a disposizione degli ospiti, e di un’area attrezzata per fare ginnastica, il tutto immerso nel verde della campagna vicentina.

Agriturismo Gallo Nero: via Monte Cengio n. 2, 35035 Arlesega di Mestrino (Padova). Tel/Fax + 39 049 9004817
Comodissimo da raggiungere (si trova a soli due chilometri dal casello autostradale di Grisignano) questo agriturismo con splendida piscina all’aperto si propone come comodissima soluzione per chi intende visitare le meraviglie del Veneto: la sua posizione privilegiata, infatti, fa di questa struttura un’ottima base di partenza per una gita sia in città sia sulle Dolomiti Bellunesi. Cinque stanze arredate e un appartamento compongono l’offerta per il pernottamento. L’azienda, che si estende su 95 ettari, produce mais, soya e frumento.

Fotografia: Wikipedia

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, agriturismo, Veneto

Agriturismi con piscina in Lombardia

Duomo di MilanoLa Lombardia non è solo il cuore economico dell’Italia, ma anche un centro nevralgico in fatto di paesaggi mozzafiato, arte e cultura. E’ una regione a cui manca solo il mare: per il resto offre montagne bellissime, laghi di impareggiabile fascino, campagne dal gusto antico.

In Lombardia c’è tantissimo da vedere e tantissimo da fare: a partire dalle città. Milano, il capoluogo, è una delle città più belle del mondo e secondo Comune italiano per popolazione, secondo solo alla capitale Roma. Tra i monumenti da vedere il primo è senz’altro il celeberrimo Duomo: quarta chiesa d’Europa per dimensioni, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è un vero spettacolo per gli occhi. Con le sue 135 guglie, in stile gotico rivisitato nel corso dei secoli, insieme alla galleria Vittorio Emanuele II rappresenta il cuore pulsante della città, dove i milanesi, ma anche i tantissimi turisti, si ritrovano per bere un aperitivo o assaggiare i famosi tramezzini. Teatro Alla Scala, Castello Sforzesco, basilica di Sant’Ambrogio, Cenacolo Vinciano, cimitero monumentale, Stazione Centrale: ogni angolo della città offre un monumento da visitare, un angolino da esplorare. Ci sono anche tre parchi pubblici: i Giardini “Indro Montanelli”, il Parco Sempione e il Parco Ravizza. Chi è alla ricerca di un po’ di relax deve fare un salto all’Idroscalo, il famoso “mare dei milanesi”, un bacino idrico artificiale che nei mesi estivi si trasforma in un litorale con spiagge e baretti all’aperto.

Lombardia vuol dire anche Bergamo: una città dal gusto un po’ retrò, dal fascino unico. Bergamo alta, raggiungibile con la funivia, ha delizioso centro storico cinto da mura erette nel XVI secolo.

Brescia, ovvero la “Leonessa d’Italia” (per aver resistito dieci giorni agli austriaci durante il Risorgimento, è il palcoscenico dell’Adelchi, capolavoro di Manzoni. Da vedere l’area monumentale del foro Romano, bene protetto dall’Unesco e risalente al I secolo; Il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia con la basilica di San Salvatore, la Chiesa di Santa Maria in Solario e il coro delle monache.

Chi visita la Lombardia non può esimersi da fare un salto sui laghi: lago di Garda, lago Maggiore, lago di Como o lago d’Iseo sono sinonimi di bellezza e fascino.

Il lago di Garda, per esempio, decantato da grandi poeti e scrittori del calibro di Catullo, Dante Alighieri, Goethe, Byron e Stendhal, ospita sulle sue sponde città uniche, come Sirmione, con la sua splendida rocca scaligera, e Gardone Riviera e tante altre chicche.

Il Lago Maggiore, secondo d’Italia per estensione, 193 metri sopra il livello del mare, offre un’escursione indimenticabile: il giro delle Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre  Isola dei Pescatori) (o Isola Superiore o Isola Superiore dei Pescatori).

Il lago di Como non ha bisogno di presentazioni: con la sua caratteristica forma a Y rovesciata, ha dato i natali ad Alessandro Manzoni sulle cui sponde lecchesi ha ambientato il suo capolavoro “I promessi sposi”.

Il lago d’Iseo, infine, vanta l’isola lacustre più grande d’Europa: Montisola.

Agriturismi con piscina in Lombardia:

Agriturismo La Sognata: Via Ribalda, 2 – Annunciata di Piancogno 25052 Piancogno, Brescia.

Un vero gioiello incastonato fra i monti bresciani, questo agriturismo con piscina offre un fornitissimo centro benessere con trattamenti di ogni tipo con la possibilità di acquistare singoli pacchetti (dimagrante, drenante, tonificante, detossinante, snellente o modellante). La struttura, recentemente ristrutturata, originariamente era un antico fabbricato rurale arroccato e oggi produce salumi e formaggi di capra. Solo quattro gli appartamenti a disposizione, tutti arredati con stile e semplicità, dalle cui finestre si godono viste mozzafiato.

Agriturismo Ca’ de Figo: loc. Cascina figo – 27057 Varzi (Pavia). Tel. (+39) 0383 545572 – Fax (+39) 0383 52356.

Con una piscina al chiuso e una all’aperto, sale relax con vista panoramica sull’Appennino Lombardo, questo Agriturismo stupisce per l’incanto del paesaggio. Il centro benessere “Natural-mente” offre infatti 750 metri quadrati di giardino immerso nella tranquilla campagna pavese, dove ci si può rilassare dopo una giornata trascorsa al maneggio, in sella a qualche splendido cavallo, o alla fattoria didattica. Peculiarità di questa struttura: è completamente “bio”, grazie all’impianto fotovoltaico e la certificazione biologica dei prodotti agricoli, insomma una garanzia in più per chi desidera trascorrere una vacanza in armonia con l’ambiente.

Agriturismo Le Sorgive – Le volpi: Via Piridello 6, 46040 – Solferino (MN) – Tel. 0376854252.

A soli 13 chilometri dal lago di Garda, immerso nella campagna mantovana, questo agriturismo accoglie l’ospite in un’atmosfera familiare dal gusto genuino: 33 ettari di bosco ubicati nelle colline moreniche, due case coloniche finemente ristrutturate, ristornate con cucina tipica e prodotti accuratamente biologici: un trionfo di tradizione e modernità che trasforma la vacanza in una vera e propria esperienza da gustare. E da guardare: nella fattoria i più piccoli potranno ammirare da vicino asini, capre, conigli, galline e anatre e fare una passeggiata a cavallo con istruttori qualificati.

Foto: wikipedia

 

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, agriturismo, Lombardia

Agriturismo con piscina in Sicilia

Tempio della Concordia, Agrigento

Tempio della Concordia, Agrigento

Una vacanza in agriturismo con piscina in Sicilia Ti darà l’occasione e l’opportunità di visitare luoghi intrisi di fascino e dalla storia millenaria.

La Sicilia è, infatti, una regione italiana tra le più ricche di storia e monumenti. Le prime testimonianze di presenze umane sull’isola risalgono a più di quattordicimila anni fa.

Il clima della Sicilia è tipicamente mediterraneo con estati molto calde ed inverni miti e piovosi.

Uno dei primi periodi di fioritura economica e culturale vissuto dalla Sicilia risale all’epoca della colonizzazione greca, con la fondazione di città stato come Naxos, Siracusa o Segesta. Siamo nei secoli ottavo e settimo avanti Cristo, e sull’isola ebbero i natali figure di intellettuali prestigiosi e leggendari come Archimede, Empedocle od Epicarmo.

Particolarmente importante fu la produzione artistica in campo religioso con la costruzione dei primi templi e la realizzazione di significative decorazioni scultoree.

In epoca romana si diffuse la coltivazione intensiva del frumento a tal punto da guadagnare all’isola il soprannome di granaio di Roma. Furono edificati i teatri, come ad esempio quello greco-romano di Taormina giunto sino a noi in ottime condizioni.

Nei secoli successivi la Sicilia fu terra di conquista di volta in volta assoggettata prima dai mussulmani, poi dai normanni e successivamente, in epoca moderna, contesa tra francesi e spagnoli sino a quando nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.

Tra le città più popolose della Sicilia ci sono il capoluogo Palermo, e poi Catania e Messina.

La Sicilia è senza alcun dubbio anche un’importante meta turistica sia per la presenza di numerosi e ricercati impianti balneari, sia per il cospicuo numero di siti archeologici come Segesta, la Valle dei Templi o la Villa del Casale. Non mancano poi le bellezze artistiche e naturali sparse per tutta la regione e sulle isole minori come le Eolie e le Egadi. Si contano a decine e a centinaia le fortezze, le chiese, i castelli, i teatri, ed i palazzi.

Segesta: è un’antica città disabitata ed oggi ricompresa nella parte nord-occidentale dell’isola, entro i confine del comune di Calatafimi Segesta. Sono famosi e degni di nota il Tempio in stile dorico ed il teatro parzialmente scavato dentro ad una collina.

La Valle dei Templi: si tratta del parco archeologico più grande del mondo, patrimonio UNESCO dell’umanità dal 1997 e simbolo della città di Agrigento e della Sicilia tutta. Al suo interno si trovano numerosi ed importanti templi in stile dorico risalenti al periodo ellenico oltre ad altre architetture e reperti tutti ancora oggi in un eccezionale stato di conservazione dopo oltre duemila e cinquecento anni dalla loro costruzione.

La Villa del Casale: dimora rurale di epoca tardo romana, sorge nei pressi di Piazza Armerina ad Enna ed è stata inserita nel 1997 nella lista dei Patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. E’ famosa per i mosaici monumentali che si estendono su di una superficie di circa tremila e cinquecento metri quadrati.

Completiamo ora questa breve panoramica sulle bellezze offerte dalla Sicilia segnalando tre agriturismi con piscina che ci sono particolarmente piaciuti: agriturismo Gigliotto, agriturismo Case di Latomie e agriturismo Montalbano.

Agriturismo con piscina Gigliotto: si trova a S. Michele di Ganzaria in provincia di Catania ed è sede della cantina vinicola delle Tenute Gigliotto. L’agriturismo offre servizio di pernottamento e ristorazione ed è particolarmente adatto per cerimonie come matrimoni, battesimi comunione e banchetti in genere. In un antico monastero sono state ricavate quattordici stanze, tutte con bagno privato, pavimenti in cotto ed arredi in stile siciliano. La spaziosa piscina è all’aperto ed è dotata di ampio solarium attrezzato.

Agriturismo con piscina Case di Latomie: ricavato da un antico casale colonico del 1781 è ubicato nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, e può contare su ben ventisette camere. All’interno della struttura è garantito il servizio di ristorazione con centoquaranta coperti, di cui sessanta all’aperto circondati da un lussureggiante agrumeto. L’agriturismo è dotato di piscina all’aperto e centro benessere.

Agriturismo con piscina Montalbano: sorge nel comune di Sciacca, in provincia di Agrigento, e dispone di diversi appartamenti di diverse dimensioni. L’agriturismo è ubicato nel cuore di una pianura coltivata con uliveti. In azienda sono prodotti olio d’oliva e altri frutti come arance e fichi d’India. A disposizione degli ospiti vi è una grande piscina all’aperto.

Se ancora non hai visitato la Sicilia, scommettiamo che dopo aver letto questo articolo Ti verrà il desiderio di partire alla scoperta di questa magnifica terra, dove Ti attendono una calda ospitalità e tanti agriturismi con piscina tutti meritevoli di una visita.

Foto: Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina, agriturismo, Sicilia

Agriturismi con piscina

Una bella piscina rende le vacanze in agriturismo uniche ed indimenticabili,  ed è uno strumento efficace per fuggire la calura dell’estate e l’afa delle città.

Questo sito si propone di recensire per il piacere dei lettori, i migliori agriturismi italiani dotati di piscina.

Una piccola utile guida per il turista più esigente, sempre alla ricerca delle atmosfere più autentiche, ma che non vuole rinunciare al piacevole benessere che una rinfrescata nuotata può offrire.

Lascia un commento

Archiviato in agriturismi con piscina