Archivi categoria: agriturismo

Vacanze in agriturismo

Vacanze in agriturismo, aria aperta, paesaggi collinari. Il tempo lento della campagna, la cucina genuina, il lavoro artigianale. Niente traffico, inquinamento, scarpe col tacco o cravatte d’ordinanza. Un soggiorno in agriturismo è tutto questo e molto di più: può farci riscoprire noi stessi, a contatto con un ambiente sconosciuto o dimenticato come quello contadino, avvolti dalla pace naturale di una vita semplice ma autentica.

Come scegliere l’agriturismo giusto nella località più adatta alle nostre esigenze? Basta leggere tra le infinite recensioni di agriturismi italiani disponibili suAgriturismo.net. Attraverso schede informative, i gestori agrituristici presentano le proprie strutture sul sito, ma sono i loro ospiti italiani e stranieri a commentarle, raccontando la propria esperienza nello spazio dedicato alle recensioni su Agriturismo.net, in lingua originale ma traducibili direttamente dalla pagina web.

Le recensioni di agriturismi, bed & breakfast, case rurali, case vacanze ecc. esprimono il punto di vista di coloro che vi hanno effettivamente soggiornato secondo alcuni criteri di valutazione:

– corrispondenza tra la scheda informativa e la realtà sperimentata dagli ospiti;
– livello di comfort/benessere;
– rapporto qualità/prezzo;
– pulizia;
– qualità di servizi/infrastrutture;
– giudizio su proprietario/personale di servizio.

Nelle recensioni proposte, quindi, emergono pregi e difetti di ogni struttura, di chi ci lavora e del luogo in cui si trova, frutto dell’esperienza diretta di turisti provenienti da tutto il mondo. Il sito offre così un’informazione completa sui migliori agriturismi italiani, ma anche la possibilità di verificare prezzi, disponibilità, oltre a poter effettuare direttamente prenotazioni, senza costi aggiuntivi per l’utente ed interagendo direttamente col proprietario. L’interazione fra coloro che hanno vissuto o vivranno l’esperienza di una vacanza in agriturismo è il motivo portante di Agriturismo.net. Conoscere gli agriturismi consigliati e le località più visitate è fondamentale per chiunque navighi in Rete alla ricerca della vacanza ideale: il passaparola continua ad essere uno degli strumenti più efficaci e potenti della comunicazione turistica e non, anche online.

Prenota la tua vacanza nel verde con Agriturismo.net!

Fonte: articolo a cura di Mktg, pubblicato su articlemarketingitaliano.it il 9 marzo 2012

Click here for bookingWe offer you low-cost Albuquerque Airport car rental services with an excellent fleet of cars at most competitive prices

Atlanta International Airport Car Rental: we give travelers easy to book and manage rental deals for Hartsfield–Jackson Atlanta International Airport as well as other nearby cities and airport

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo

Per agriturismo estate da dimenticare

PER L’AGRITURISMO, ESTATE DA DIMENTICARE!

I risultati del sondaggio estivo di Agriturist (Confagricoltura): italiani a -15%, stranieri a -4%. Forte calo della ristorazione (-16%) e della vendita diretta di prodotti (-10%). Urgenti iniziative del Governo per sostenere il turismo. 

Il consueto sondaggio che Agriturist conduce, a metà estate, fra gli operatori associati, per fotografare l’andamento dell’agriturismo, conferma che la crisi sta “picchiando duro” anche le vacanze in campagna, ben oltre le pur non favorevoli previsioni dell’Associazione elaborate ad inizio stagione e le fantasiose e confuse cifre ottimistiche diffuse recentemente da più fonti.

La diminuzione complessiva degli ospiti, rispetto allo scorso anno, – prosegue Agriturist – è addirittura a due cifre (-11%); con gli italiani “sotto” del 15% e gli stranieri, dai quali ci si attendeva una “compensazione”, in calo del 4%. Ulteriori effetti negativi si registrano sul versante delle presenze (pernottamenti): il 55% degli operatori intervistati dichiara che la durata delle vacanze si sta ulteriormente abbreviando. Pesanti segni negativi anche per la ristorazione (-16%), e la vendita dei prodotti aziendali (-10%).

Nel trimestre estivo – secondo le stime di Agriturist – gli ospiti delle aziende agrituristiche saranno 1,1 milioni (130 mila in meno rispetto al 2011) per 4,6 milioni di pernottamenti (800 mila in meno rispetto al 2011). Tendenza negativa peraltro confermata dalla netta riduzione delle visite (-23%) al sito internet dell’Associazione, www.agriturist.it, e a tutti i principali siti di promozione del settore. Tutto ciò nonostante che il 70% degli agriturismi abbia mantenuto i prezzi del 2011, e il 20%  li abbia addirittura ridotti del 5-10%.

“La situazione del turismo italiano – commenta la presidente di Agriturist, Vittoria Brancaccio – è sempre più critica. E l’agriturismo non fa eccezione, pur offrendo accoglienza con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Chiediamo al Governo di accelerare i tempi dell’annunciato programma strategico per il rilancio del settore, adottando misure urgenti per la ripresa nella prossima stagione: le tasse hanno messo in ginocchio la domanda interna, ci vogliono investimenti mirati per attrarre almeno quella estera”.

Netto il giudizio di Agriturist sulle previsioni ottimistiche diffuse recentemente a proposito dell’agriturismo: non guardare in faccia la realtà, significa sottovalutare le difficoltà delle imprese e ritardare i provvedimenti per contrastare la grave crisi che, negli ultimi cinque anni, ha “tagliato” il 25% delle presenze e il 35% del reddito del settore.

“Il quadro emerso dal nostro sondaggio – rileva il direttore di Agriturist, Giorgio Lo Surdo – è allarmante: lo scorso anno avevamo il 20% di aziende agrituristiche in crescita di ospiti, un 40% che conservava le posizioni già raggiunte e un altro 40% che peggiorava. Oggi siamo con appena il 10% di aziende che migliora, il 30% che tiene, e il 60% che perde terreno fino anche ad avere dimezzati gli ospiti rispetto al 2011. L’agriturismo sostiene almeno 100 mila aziende agricole, spesso operanti in zone difficili, non possiamo permetterci di trascurarlo, per il bene del turismo e dell’agricoltura del nostro Paese”.

A breve – conclude la nota di Agriturist – sottoporremo ai ministri, del Turismo, Piero Gnudi, delle Politiche agricole, Mario Catania,  per i Beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi, e dell’Ambiente, Corrado Clini, un pacchetto di proposte finalizzato a dare maggior forza alla promozione dell’offerta di agriturismo, attraverso una più efficace presentazione, soprattutto tramite internet, dello straordinario patrimonio di paesaggi, beni culturali minori, ambienti naturali, produzioni tipiche e manifestazioni tradizionali, di cui l’Italia dispone senza essere capace di comunicarlo come merita.

7 agosto 2012

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo

Suolo rubato all’agricoltura

SUOLO RUBATO ALL’AGRICOLTURA: PLAUSO DI AGRITURIST (CONFAGRICOLTURA) AL MINISTRO CATANIA 

La presidente Vittoria Brancaccio: “Finalmente una presa di posizione seria, alla quale ora deve seguire una concreta iniziativa del Governo”.

 

Stiamo consumando suolo destinato all’agricoltura a un ritmo incompatibile per un paese che vuole avere cura di sé e delle generazioni successive” aveva dichiarato a fine aprile il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Mario Catania, in occasione della presentazione dell’Inventario nazionale delle foreste. Detto fatto: Catania, presenterà a Roma, il prossimo 24 luglio, il primo Rapporto ministeriale su “Consumo di suolo e agricoltura in Italia” in un incontro dal titolo molto significativo: “Costruire il futuro: difendere l’agricoltura dalla cementificazione”.

E incassa il plauso della presidente di Agriturist, Vittoria Brancaccio: “Da anni poniamo all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica l’allarmante sottrazione all’agricoltura dei terreni migliori, e il crescente sfregio ai paesaggi che dovrebbero sostenere il turismo italiano… Questa iniziativa del Ministro Catania è davvero una novità importante, capace di coinvolgere l’Italia migliore intorno ad un obiettivo basilare di crescita economica e culturale”.

I dati, ancora provvisori, del Censimento dell’Agricoltura 2010 – rileva Agriturist – evidenziano che, in dieci anni, sono “spariti” 300 mila ettari di terra coltivata (Superficie Agricola Utilizzata) e 1,5 milioni di ettari di terra nella disponibilità degli agricoltori (Superficie Agricola Totale). Un terzo di questi terreni (500 mila ettari) è finita sotto il cemento di abitazioni, strade, centri commerciali, capannoni industriali, o è stata “intrappolata” fra le costruzioni compromettendone l’uso agricolo (220 mila ettari).

Il “bello” è – denuncia Agriturist – che abbiamo un eccesso enorme di costruzioni: secondo alcune stime, le case sfitte o inutilizzate, e i capannoni abbandonati, sarebbero due milioni; altre stime parlano addirittura del doppio! Eppure si continua a costruire sui terreni migliori, invece di riqualificare e utilizzare razionalmente il patrimonio edilizio esistente e conservare all’agricoltura suolo per produrre. E’ indispensabile che tutti i Comuni italiani aderiscano alla campagna lanciata dal “Forum dei movimenti per la terra e per il paesaggio” per un censimento nazionale di tutti gli immobili inutilizzati cui dovrà seguire una rigorosa politica di protezione del territorio dalla cementificazione.

“La grande opera più urgente – aggiunge la Presidente di Agriturist – è quella di arrestare il consumo di suolo agricolo e conservare i preziosi paesaggi agrari che tutto il mondo ci invidia. Ha fatto benissimo, il ministro Catania, a coinvolgere su questo tema, ormai delicatissimo, i colleghi dell’Ambiente, dei Beni Culturali e della Coesione territoriale. Ci auguriamo che anche il Ministro del Turismo, Piero Gnudi, prenda nettamente posizione in difesa di risorse che sono indispensabili per il rilancio dell’Italia sul mercato delle vacanze”.

Destinazione del suolo in Italia – Confronto 2000-2010 – Milioni di ettari

 

Destinazioni d’uso del suolo

2000

2010

Superficie Agricola Utilizzata

13,21

12,88

Alberi da legno e bosco

4,74

3,20

Fabbricati strumentali e terreni inutilizzati

1,66

1,20

Superficie Agricola Totale

19,61

17,28

Boschi, arbusteti, aree protette pubbliche

5,94

7,55

Superficie “verde”

25,55

24,83

Naturale non modificabile

0,38

0,38

Urbanizzata e rurale semiurbanizzata

4,20

4,92

Superficie nazionale Italia

30,13

30,13

Elaborazione Agriturist su dati ISTAT, Inventario nazionale delle foreste, ISPRA

Fonte: agriturist, 10 luglio 2012

Lascia un commento

Archiviato in agriturismo